I ricercatori e il personale del conservatorio locale hanno affrontato alcune escursioni, si sono avventurati in aree remote e hanno persino scalato montagne e pendii rocciosi per raggiungere le popolazioni di queste piante rare. Lungo il percorso, sono stati ricompensati con panorami spettacolari e con l'emozione di avvistare varietà di Brassica nel loro habitat naturale.
Queste piante, che crescono naturalmente nei paesaggi mediterranei, rappresentano un importante serbatoio di diversità genetica. Studiandole nel loro habitat naturale, i ricercatori possono comprendere meglio il loro adattamento al clima locale e identificare le regioni particolarmente preziose per la conservazione genetica.
Queste conoscenze sono essenziali per il futuro dell'agricoltura. I parenti selvatici sono spesso portatori di tratti che possono contribuire a migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici, ai parassiti e alle malattie, rendendoli una risorsa fondamentale per la selezione di colture più sostenibili.